Territorio

Assisi. Un viaggio nello spirito, un tuffo nella storia.
Scopri il territorio

Assisi

Assisi è una suggestiva cittadina dell’Umbria, situata sulle pendici del Monte Subasio e immersa in un paesaggio collinare ricco di oliveti e storia. Conosciuta in tutto il mondo come la città di San Francesco, patrono d’Italia, Assisi è un importante centro spirituale, meta di pellegrinaggi e turismo culturale. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, conserva un patrimonio artistico e architettonico straordinario, con basiliche, chiese medievali, stradine in pietra e scorci panoramici che raccontano secoli di fede, arte e bellezza.

Basilica di San Francesco

A soli 150 metri, si apre davanti a voi la maestosa Basilica di San Francesco, patrimonio dell’umanità UNESCO, che custodisce le spoglie del Santo e gli straordinari affreschi di Giotto, Cimabue e Lorenzetti. Un luogo che parla al cuore e alla mente, tappa imprescindibile per ogni pellegrino e amante dell’arte.

Basilica di San Pietro

Proprio di fronte alla nostra struttura si erge la Basilica di San Pietro, una delle chiese più antiche di Assisi, con la sua facciata romanica e l’atmosfera raccolta che invita al silenzio e alla contemplazione. È qui che inizia il vostro cammino tra le pietre e la storia.

Santuario Spogliazione Carlo Acutis

A 400 metri si trova il Santuario della Spogliazione, dove riposa il Beato Carlo Acutis, giovane testimone della fede e figura sempre più centrale per le nuove generazioni. Un luogo di grande intensità spirituale, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Basilica di Santa Chiara

A pochi passi, potrete visitare anche la Basilica di Santa Chiara (600 metri), che custodisce il crocifisso che parlò a San Francesco e le spoglie della fondatrice delle Clarisse. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla valle umbra, soprattutto al tramonto.

Torre civica

La Torre Civica di Assisi, nota anche come Torre del Popolo, svetta con eleganza nella centralissima Piazza del Comune, accanto al Tempio di Minerva. Costruita nel XIII secolo come simbolo del potere comunale, la torre rappresenta ancora oggi l’autonomia e l’identità civile della città. Con il suo orologio e le campane, che per secoli hanno scandito la vita cittadina, la Torre Civica domina lo skyline assisano, offrendo uno straordinario scorcio sulla storia medievale e sull’armonia architettonica che caratterizza il cuore di Assisi.

Via San Francesco e Corso Mazzini

Non mancano le occasioni per lo shopping e la scoperta dei sapori locali: tra Via San Francesco e Corso Mazzini (a circa 200 metri), troverete botteghe artigiane, librerie religiose, prodotti tipici e souvenir.

Bosco di San Francesco

Infine, per chi desidera un momento di pace immerso nella natura, il Bosco di San Francesco, gestito dal FAI e situato a circa 1,2 km dalla struttura, offre sentieri tra ulivi, installazioni artistiche e silenzi rigeneranti.

Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore di Assisi è una maestosa fortezza medievale che domina la città dall’alto del colle che la sovrasta. Costruita nel XII secolo e ampliata successivamente da Federico II e poi dai papi, la Rocca offriva difesa e controllo strategico sull’intera valle umbra. Con le sue imponenti mura, torri e camminamenti, racconta secoli di storia tra potere imperiale e dominio pontificio. Dalla sommità si gode una vista mozzafiato su Assisi, Spello, Perugia e la valle del Tevere, rendendo la visita un’esperienza suggestiva tra memoria storica e paesaggio.

Mostra Permanente di Geopaleontologia

La Mostra Permanente di Geo‑Paleontologia, ospitata nel Laboratorio Ecologico del Parco del Monte Subasio (Cà Piombino, Assisi), è una suggestiva esposizione scientifica allestita dal Gruppo Umbro Mineralogico Paleontologico

Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale di Assisi, ospitata nel raffinato Palazzo Vallemani (sec. XVII) in via San Francesco, raccoglie un’importante collezione di dipinti e affreschi dal XIII al XVII secolo, provenienti da edifici religiosi e civili di Assisi e del territorio circostante

Museo diocesano e Cripta di San Rufino

Il Museo Diocesano e la Cripta di San Rufino ad Assisi sono un sistema espositivo suggestivo e stratificato, che unisce archeologia, arte sacra e architettura medievale, il tutto incastonato sotto la piazza antistante la Cattedrale di San Rufino
Close